• Clima

    Le escursioni termiche giornaliere e stagionali all'altitudine della Valle Peligna favoriscono lo sviluppo di uve con buona acidità e complessità aromatica per vini freschi e longevi

  • Suolo

    I terreni calcarei e argillosi, ricchi di minerali, producono vini strutturati e complessi. La mineralità pronunciata e la robustezza richiamano la tipicità dei vini di altitudine

  • Territorio

    L'altitudine e il microclima della Valle Peligna consente la coltivazione di diverse varietà di vitigni in condizioni ottimali. L'esposizione solare e la protezione naturale delle montagne migliorano la qualità delle uve

  • Spumante Pecorino Brut vino premiato di Cantina Margiotta

    Vini premiati

    I riconoscimenti ottenuti, tra cui il prestigioso Premio Cangrande 2019 per i 'Benemeriti della Viticoltura Italiana', riflettono l'impegno e la passione per la produzione di vini di qualità.

  • La vendemmia nelle viti di Cantina Margiotta

    Raccolta a mano

    Produciamo, raccogliamo a mano e lavoriamo in giornata le nostre uve di viticoltura pedemontana d'eccellenza, caratterizzata da maturazione tardiva e forti escursioni termiche.

  • Un vitigno di Cantina Margiotta in Valle Peligna

    Vitigni autoctoni

    Produciamo vini in purezza, ottenuti dalla coltivazione di vitigni autoctoni, come Montepulciano e Trebbiano, nel cuore del Parco Nazionale della Majella.

  • Un grappolo d'uva di Cantina Margiotta con una coccinella

    Agricoltura sostenibile

    Implementiamo pratiche di Lotta Integrata per gestire i vigneti in modo sostenibile ed eco-compatibile, garantendo qualità e rispetto per i naturali cicli biologici